TRM Televisione Radio del Mezzogiorno Italia

TRM Televisione Radio del Mezzogiorno Italia

TRM Televisione Radio del Mezzogiorno  è un’emittente radiotelevisiva locale materana ricevibile in Basilicata e in provincia di Bari, Italia.

La sede amministrativa e gli studi hanno sede a Matera in via Giovanni Giolitti.

Nata nel 1977 per iniziativa di Angelo Tosto, attuale proprietario e presidente, consta dell’emittente televisiva TRM (detta da molti materani ‘Tele Radio Emme’) e dell’emittente radiofonica TRM Radio.

Storia di TRM Televisione Radio del Mezzogiorno

Dagli inizi ai primi anni novanta

I punti centrali dell’emittente subito si rivelano essere l’informazione locale del Videogiornale e i numerosi programmi di intrattenimento, spesso quiz o gare canore con partecipanti rigorosamente della città dei Sassi.

Si può ricordare un programma degli ultimi anni settanta dove artisti dilettanti, spesso con prestazioni indecorose o folkloristiche, sono sottoposti al voto di una giuria che esibisce vistosi cartelloni con voti da uno a dieci, in parte anticipando il modello de La corrida di Corrado.

L’emittente ha rappresentato un naturale palcoscenico per gli artisti lucani e pugliesi: primo fra tutti, il comico barese Gianni Ciardo, in seguito diventato assai popolare sulle emittenti pugliesi Telenorba e Antenna Sud dapprima, e poi nel programma nazionale Zelig Circus, su Canale 5.

Promuove e rivitalizza il Carnevale di Matera, che negli anni ottanta coinvolge tutta la città e culmina nei Sassi, offrendo ai materani un vero nuovo appuntamento di costume.

Da non dimenticare il merito della rete per l’invenzione del Luglio Materano in piazza San Pietro Caveoso, nel cuore dei Sassi, ricco di spettacoli di intrattenimento.

La festa patronale del 2 luglio, dedicata alla Madonna della Bruna, è raccontata anno per anno con dettagliate telecronache; memorabile lo sgomento dell’edizione del 1995, quando il Carro trionfale è distrutto con largo anticipo sotto l’arco della Cattedrale romanica, infrangendo per la prima (e per fortuna unica) volta la secolare tradizione secondo la quale il carro arriva integro nella centrale piazza Vittorio Veneto.

Nella seconda metà degli anni ottanta, le telecamere di TRM girano per Matera con sketch comici, scherzi ed interviste ai passanti effettuati in programmi ideati e condotti da giovani materani tra cui un Antonio Andrisani agli esordi sugli schermi.

Videogiovani racconta la gioventù materana e si ricordano diversi spot umoristici.

La crisi degli anni novanta

Dagli inizi degli anni novanta, però, il circuito nazionale TivuItalia comincia ad assorbire il palinsesto in spazi sempre più larghi, denotando un incipiente crisi che è maturata senza sosta fino al 2000, quando la programmazione torna ad arricchirsi di due nuove produzioni: «Rioni punto a capo» e «Matera city network».

Nel 2002 e nel 2003 si tampona trasmettendo per la quasi totalità della giornata Striscia d’argento, cioè vari frammenti della programmazione passata, in onore del venticinquesimo anniversario dell’emittente.

Al giorno d’oggi TRM Televisione Radio del Mezzogiorno

Attualmente, la programmazione dell’emittente si alterna tra il Videogiornale ed un programma-contenitore quotidiano in diretta, «Cucù», circa 7 ore di diretta al giorno nelle quali alla conduzione si alternano i volti della redazione e del cast artistico: Sergio Palomba, Mimma Maranghino, Andrea Rospi, Michele Cifarelli, Saverio Pepe, Giovanni Scandiffio e Filippo Olivieri, con la regia di Francesco Giase e Mario Raele, entrambi soci della «Rvm broadcast», società di produzione materana, partner tecnico dell’emittente.

Da annoverare, tra l’altro, l’annuale riproposizione di «Aspettando il due luglio», format interamente dedicato alla festa patronale di Matera della «Madonna della Bruna» e la lunga diretta del 2 luglio, in occasione delle battute finali della nota e tradizionale manifestazione sacra popolare. Nel 2007, dopo 30 anni di trasmissioni, ha prodotto quattro programmi televisivi: «Matera city monitor» che si occupa dei problemi della città di Matera, «C’è tempo», «Ciutt Ciutt ‘mminz a la chiozz» e «Fuori scena».

I programmi sono arricchiti da un parterre di comici, spesso disturbatori, e di anchormen. Altri volti e penne importanti dell’emittente sono quelli di Antonella Losignore, Francesco Giusto e Rosa Cosola.

Reportar Error

Leave a Reply

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.